Il territorio di Umbertide è attraversato da un interessante percorso archeologico di 25 km, che dalla zona di Monte Murlo (non lontano da Preggio) giunge sino a Montone.
L'itinerario, denominato Archeo Hiking e parzialmente ricalcato da due dei percorsi offerti da Maridiana ("Monte Acuto" e "Monte Murlo"), è munito di segnaletica ed è percorribile sia in bici che a piedi; si sviluppa sulle colline e sulle alture più suggestive del territorio, caratterizzate dalla presenza di testimonianze archeologiche di indubbio rilievo, come la Tomba di Sagraia, i ruderi dell'insediamento d'altura di Monte Murlo e quelli di Monte Acuto, fino alla Pieve di San Gregorio e l'area di Madonna dei Confini a Montone.
Ad Umbertide e Montone sarà possibile visitare i due musei comunali di Santa Croce e San Francesco, entro i quali, oltre alle consuete e uniche opere d'arte, sono esposti anche interessantissimi materiali umbri, etruschi e romani provenienti dal territorio e dai siti attraversati dal percorso. All'interno del centro per le energie rinnovabili e la sostenibilità di Mola Casanova (Umbertide, Parco Naturale del Tevere) è stato creato uno spazio interamente dedicato ad Archeo Hiking, con finalità didattiche e divulgative.
Ad Umbertide è presente anche una bellissima passeggiata lungotevere; i sistemi museali locali organizzano inoltre, su prenotazione, esperienze di trekking urbano alla scoperta del suggestivo borgo. Di rencentissimo allestimento, il notevole Parco SMAC (Sito di Monte Acuto e Monte Corona) rappresenta un assoluta paradiso per gli amanti dell'ambiente, della nutura e di tutti i segni dell'interazione tra Uomo e Paesaggio.
www.umbertideturismo.it | www.molacasanova.it
www.sistemamuseo.it
www.montonein.it | www.comunemontone.it
Tempo di percorrenza da Maridiana (in auto): 10 min circa
Contattaci inserendo i tuoi dati e la tua richiesta e ti risponderemo al piu' presto.